Il compostaggio domestico è una pratica antica, che permette di trasformare il rifiuto organico (umido e vegetale) in “compost”, un fertile terriccio ricco di sostanze minerali utilizzabile come concime in agricoltura.
Le sostanze organiche di scarto (foglie, rami, spoglie di animali, ecc.), nei cicli naturali vengono decomposte dai microrganismi che le trasformano in humus.
Il compostaggio domestico, attraverso le “compostiere”, ricrea le condizioni per tale processo, accelerandolo, e consente di ridurre notevolmente la quantità di rifiuti da smaltire, con un risparmio economico ed ambientale.
Inoltre, anche il cittadino può risparmiare: per tutti gli utenti ai quali verrà assegnata la compostiera domestica, previa verifica del corretto utilizzo, potrà essere previsto un rimborso del 20% sulla parte variabile della TARI.
Aderire al compostaggio domestico è molto semplice: se si ha a disposizione un giardino o un altro luogo idoneo per il posizionamento del “composter”, fino ad esaurimento delle scorte basta recarsi presso il settore ambiente (via ing. Spadola 56) e compilare i moduli, si verrà poi richiamati per recuperare la compostiera. Si può fare la richiesta comodamente da casa andando sul sito del comune all’indirizzo http://www.comune.ragusa.it/cittadino/rifiuti/compostaggio.html, scaricare i moduli, compilarli e spedirli all’indirizzo compostiera@comune.ragusa.it.